E’ il 1683, siamo in Svizzera. Jacob Bernoulli esce tutti i giorni di casa, e dopo un’ora è di ritorno. Sua moglie comincia a seguirlo […]
Leggi tuttoTag: matematica
Pythagoras was a bit of a numbers nut
Parlerò di causalità, in qualche modo di casualità, e di David Byrne.Nel 2011 è uscito “This must be the place” di Sorrentino. Di musica sapevo […]
Leggi tuttoPer una definizione di scienza e dei suoi metodi
Essere consapevoli che possiamo avere torto è cosa completamente diversa dal ritenere che non abbia senso parlare di torto e ragione. Considerare sul serio idee […]
Leggi tutto“Un po’ di meccanica”
Riprendo l’esame delle formule di Giuseppe Ambrosini che avevo introdotto in un altro articolo . Usando i titoli dei paragrafi del libro originale, le formule […]
Leggi tuttoLo sviluppo metrico
Lo sviluppo metrico di un rapporto di trasmissione corona / pignone indica quanti metri si percorrono a ogni giro completo di pedale. Lo sviluppo metrico […]
Leggi tuttoLa formula di Ambrosini
Cercando in rete modi per calcolare la potenza sviluppata in bicicletta, si trovano spesso dei riferimenti alla “formula di Ambrosini”. Questa formula permette di calcolare […]
Leggi tuttoA proposito di watt
Ad andare in bici si fa fatica. Ma quanta? Un bel calcolatore è https://www.rivaluta.it/ciclismo/watt.asp , lì c’e’ tutto quanto serve per calcolare la potenza, la […]
Leggi tutto