Mediante Google Earth Web è possibile illustrare, creando mappe o storie, le proprie gite in modo moderno ed efficace. In questo ambito, ogni mappa o storia costituisce un “progetto”.
Si tratta di un prodotto in fase sperimentale che usa tecnologie web avanzate, e non è compatibile con tutti i browser, ma a mio modo di vedere è un problema degli altri, non di quelli sui quali funziona. Su Chrome funziona, su Firefox anche e per me è sufficiente. Su Safari no, sarà interessante vedere cosa succederà in futuro. Explorer non l’ho provato, su Edge nuovo – se effettivamente lo hanno basato su Chromium – dovrebbe funzionare. Sui cellulari, è richiesta la app Google Earth per visualizzare i progetti.
Attualmente i progetti creati importando i file .kml non si possono condividere e questa è la più grossa limitazione che ho trovato.
Per creare i miei primi progetti ho seguito questi passi:
1) Nelle impostazioni, ho attivato l’importazione di file .kml

2) Ho creato un progetto con il file .kml e l’ho “bloccato” in modo da vedere il tracciato

3) Ho creato un nuovo progetto che è possibile condividere e vari segnaposti, seguendo il tracciato

Ho provato a illustrare un collegamento fra l’Anello dei Colli Euganei e la ciclovia del Bacchiglione passando per una salita impegnativa e una bella strada di costa sui Colli Euganei, e il risultato si vede in https://drive.google.com/open?id=1QNIs0wxWSV9KMVpH49BR9lLbpj-eUA7e&usp=sharing c
Cliccando su “presenta” si seguono i segnaposti.
Ogni segnaposto può essere arricchito con foto, indicazioni e testi.
Peccato non sia possibile in questo momento condividere il tracciato, continuerò a sperimentare perché mi pare uno strumento davvero promettente.
(pubblicato il 13 gennaio 2020 – ultima modifica il 14 gennaio 2020)
Puoi scaricare liberamente le tracce GPS che trovi su questo sito. Vengono dal tracking di percorsi che ho fatto io, a piedi o in bici.
Se vuoi contattarmi, scrivimi a luca.fasolo@gmail.com .
Alcune tracce GPS sono disponibili su hikebike.it ; hikebike.it raccoglie, oltre ad alcuni itinerari selezionati, esperienze di persone che fanno cose interessanti legate all'outdoor. Ti piace l'idea di costruire una rete? Contattami.
molto interessante, ci do un occhio anche se non uso .kml per i miei giri!